Chi siamo


La Biblioteca Edith Stein ha sede nell’adiacenza della canonica della parrocchia di S.Biagio vescovo e martire in Piombino Dese, costruita intorno al 1492-1500.

Nel 2023 l’edificio è stato oggetto di un restauro al fine di renderlo adatto ad ospitare la biblioteca.



esterno biblioteca nuova 02

Edith Stein

edith stein nel 1926 ritratto

Edith Stein nasce, da genitori ebrei, a Breslavia (al tempo in Germania) il 12 ottobre 1891. All’età di due anni rimane orfana di padre, imprenditore nel settore del legno ricadendo così sulla madre, donna di gran carattere e abile imprenditrice, il peso della conduzione dell’azienda e della famiglia. Fin dalla giovane età si distingue per una acuta intelligenza superando brillantemente sia gli studi superiori sia quelli universitari nel campo filosofico pur essendo caratterizzati da discontinuità. Diventa per un periodo assistente di Husserl teorico della “fenomenologia”. Dopo un travagliato periodo in posizione di agnostica aderisce alla religione cattolica entrando successivamente nella congregazione delle monache Carmelitane Scalze assumendo il nome di Benedetta Teresa della Croce e approfondisce gli studi teologici e filosofici. A seguito delle persecuzioni naziste nei confronti degli ebrei è costretta con la sorella Rosa, anch’essa carmelitana, a fuggire da Colonia per rifugiarsi ad Echt in Olanda. Ma qui viene prelevata nel convento, assieme alla sorella, dalla polizia e condotta ad Auschwitz dove il 9 agosto 1942 vengono avviate alla camera a gas.

Nel 1998 viene, da papa Giovanni Paolo II, dichiarata santa e nell’anno successivo nominata coopatrona d’Europa.

Chi fu? 

Donna di viva intelligenza, fortemente emancipata sul suo tempo, in gioventù di religione ebraica poi in posizione agnostica ed infine convertita al cattolicesimo: fu filosofa, monaca e martire. 

Dedicare la Biblioteca a Edith Stein è stata una rara e felice discesa.

Per una completa biografia e bibliografia su Edith Stein si veda il sito del Vaticano a Lei dedicato.

Biblioteca Edith Stein

Sala lettura, sala studio, spazio espositivo.

Sala lettura – Piano terra

I libri presenti in questa sala trattano argomenti vari utili a promuovere la conoscenza dell’informazione. Sono presenti sugli scaffali opere che riguardano: Storia dell’Arte, Filosofia e Psicologia,….

Sono disponibili 10 posti e connessione WI-FI.

Sale studio – Piano terra

Questo spazio è dedicato allo studio. Sono presenti 10 posti con dotazione di prese di energia elettrica e connessione WI-FI.

Spazio espositivo – Primo piano

Questo spazio è dedicato all’esposizione di opere permanenti e temporanee, nonché come sala riunioni e conferenze.

Orari di apertura

Lunedì          15.00 – 18.00

Martedì        15.00 – 18.00  —-   20.00 – 22.00

Mercoledì    15.00 – 18.00

Giovedì        15.00 – 18.00  —-   20.00 – 22.00

Venerdì        15.00 – 18.00

Sabato         CHIUSO

Domenica    9.00 – 12.00

  

Giorni di chiusura

1 gennaio

6 gennaio (Epifania)

3 febbraio (San Biagio)

19 marzo (San Giuseppe)

Venerdì e Sabato Santo

Pasqua

Lunedì dell’Angelo

25 aprile (festa della liberazione)

1 maggio (festa del lavoro)

2 giugno (festa della Repubblica)

1 novembre (festa di tutti i santi)

8 dicembre (festa della Madonna Immacolata)

24 dicembre (vigilia di Natale)

25 dicembre (Natale)

26 dicembre (santo Stefano)

31 dicembre

CHIUSURA ESTIVA

La biblioteca rimane chiusa per tutto il mese di agosto.

Contatti

Dove siamo

Viale della Stazione 2/1, 35017 Piombino Dese (Padova).

Telefono

Tel. +39 329 8442679

Scrivici per più informazioni

Contattaci!

Mappa

La Biblioteca Edith Stein si trova a Piombino Dese (Padova) in Viale della Stazione 2/1
biblioteca edith steiner locazione

Come arrivare

IN AUTO

Da Padova: dal casello di Padova Est di A4 prendere la SR 308 e proseguire fino all’uscita di Loreggia e da qui proseguire fino a Piombino Dese; la biblioteca è in Viale della Stazione 2/1.

Da Venezia-Mestre: prendere la SR 245 “Castellana” e proseguire fino a Piombino Dese centro.

IN TRENO

Linea ferroviaria Venezia – Mestre – Trento.

La stazione ferroviaria di Piombino Dese dista circa 100 m dalla Biblioteca Edith Stein.

Eventi passati

Concorso Fotografico IL GIOCO NEL CAMMINO DI UNA VITA – Vincitori

Concorso Fotografico IL GIOCO NEL CAMMINO DI UNA VITA

Concorso Fotografico ARCHITETTURE MINORI – Vincitori

Concorso Fotografico ARCHITETTURE MINORI

Alla luce del perdurare delle restrizioni di contenimento del covid-19 disposte dal Governo, la scadenza per l’accettazione delle immagini, fissata al 31 gennaio 2021, viene prorogata al 31 marzo 2021.

Info sul concorso

MISSIONE ROSETTA| Giovedì 16 gennaio 2020, ore 20.45

MISSIONE ROSETTA

Cronaca di un eccezionale evento: SBARCO SULLA COMETA 67P/G RISULTATI ED ASPETTATIVE.

Incontro con:
Prof. Cesare BARBIERI astronomo Università di Padova,
Prof. Fabio PERON ingegnere Università IUAV – Venezia.
Sala Tommaso Moro PIOMBINO DESE giovedì 16 gennaio ore 20.45